
E’ online un nuovo sito “Per un Nuovo Umanesimo”, con i Film Interviste a significative figure culturali, che ho realizzato in questi anni.
Il progetto di questo sito nasce dal lavoro di questi ultimi quindici anni, dedicato a raccogliere la testimonianza di maestri della nostra contemporaneità, esponenti del pensiero laico e spirituale provenienti da diverse aree culturali e campi del sapere, ma accomunati da una significativa ricerca sui valori umani.
Il progetto è espressione della dimensione etica, culturale, spirituale di Milano che tanto ha contribuito all’evoluzione del pensiero critico degli ultimi decenni, ma ha un respiro culturale più ampio poiché desidera offrire questo insieme di riflessioni e testimonianze come stimolo per il discorso pubblico dell’intero Paese.
Clicca qui, per saperne di più

Raimon Panikkar
Raimon Panikkar, teologo cristiano ed esponente del dialogo interreligioso e interculturale, è considerato uno dei maggiori pensatori della nostra epoca. Ha insegnato in importanti università d’Europa, India e Stati Uniti. È autore di numerosi libri di grande rilievo filosofico e teologico. La sua visione cosmoteandrica si pone, nell’attuale crisi mondiale, come un punto alto di confronto nella riflessione contemporanea.
Membro dell’Istituto internazionale di Filosofia e della Commissione dell’Unesco per il dialogo interculturale, ha fondato riviste e Centri studi interculturali, tra cui “Vivarium”.
Vive ritirato in un paesino montano della Catalogna dove continua la sua vita intellettuale e contemplativa.
[continua…]

Vito Mancuso
Vito Mancuso è docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano ed editorialista di Repubblica. Ha pubblicato diversi volumi di grande interesse tra cui: Il dolore innocente (Mondadori 2002), Rifondazione della fede (Mondadori 2005), L’anima e Usuo destino (Cortina 2007), La vita autentica (Cortina 2009), e con Corrado Augias Disputa su Dio e dintorni (Mondadori 2009).
La domanda sul perché della vita è il punto di partenza di questa conversazione nella quale Vito Mancuso parla della grande improbabilità del fenomeno vita e, ancor più, della sua relazione ordinata e armoniosa.
In un secondo passaggio Mancuso identifica nella separazione tra i linguaggi della scienza da una parte e della filosofia e della religione dall’altra l’elemento fondamentale alla base dello scarto tra una crescente domanda di spiritualità e le risposte dell’istituzione Chiesa. Per il teologo la spiritualità è eminentemente educazione alla libertà e, conseguentemente, il dubbio non è contrapposto alla fede, anzi la fede è l’esercizio del dubbio che “questo mondo” sia l’unica realtà. In questo senso, il dubbio è un atto religioso come la preghiera.
[continua…]

Moni Ovadia
Moni Ovadia, uomo di teatro e personalità impegnata sui temi della giustizia sociale e della pace.
Ha realizzato molteplici spettacoli teatrali tra cui Dalla sabbia al tempo, Oylem Goplem, Dybbuk, La bella utopia e ha pubblicato diversi volumi tra cui L’ebreo che ride, Vai a te stesso, Contro l’idolatria.
In queste due conversazioni, Moni Ovadia parla, da una prospettiva laica, dell’ebraismo sotto due profili.
Nella prima conversazione il tema è quello delle origini dell’ebraismo: dalla figura di Abramo, il patriarca del monoteismo, a quella di Mosé, l’artefice della liberazione degli ebrei dall’Egitto, all’esperienza dell’attraversamento del deserto. Moni Ovadia tocca anche altri significativi elementi dell’ebraismo quali la rivelazione solo acustica di Dio e l’importanza del nome per avvicinarsi infine, con la dovuta discrezione, alla dimensione mistica, la Cabbalà.
[continua…]