Ecologia

Dal 4 novembre al 5 novembre 1988 | Villa Comunale – Via Palestro – Milano

La metropoli moderna è la sede privilegiata dove si gioca il futuro dell’umanità, in essa si confrontano e convivono interessi economici e produttivi, culture storiche e non, esperienze soggettive e relazionali molto articolate. La questione ecologica assume, in questo contesto, una valenza culturale di grande respiro e, lungi dall’essere relegabile in un’istanza minoritaria, diventa momento critico decisivo delle forme e finalità dello sviluppo contemporaneo.
La nostra comune vicenda non appare infatti risolvibile unicamente con una migliore politica regolamentativa, se a questa non si accompagna una crescita qualitativa del pensiero e della singola coscienza.
[continua…]

Il 14, 21, 28 Ottobre e 4 Novembre | Centro Culturale San Fedele | piazza S. Fedele, 4 Milano

Un ciclo di quattro colloqui serali

Il problema energetico è oggi al centro dell’attenzione di specialisti e opinione pubblica in relazione alla finitezza delle materie prime e alle importanti implicazioni ecologiche.
Ma la questione “energia” non è solo di natura tecnica, sebbene attualmente si tenda a considerarne principalmente i significativi aspetti operativi; l’energia ha rivestito più ampiamente un grande contenuto in tutta la tradizione e storia umana.

Basti pensare, da questo punto di vista, a quanto essa sia stata presente nella riflessione filosofica, nei diversi miti e riti, così come successivamente sia diventata oggetto primario di analisi scientifica.
[continua…]

Dal 16 al 17 marzo 1990 | Circolo della Stampa, corso Venezia 16 | Convegno scientifico internazionale Milano,

“lo credo che questa massiccia congerie di minacce all’uomo e ai suoi sistemi ecologici sorga da errori nelle nostre abitudini di pensiero.”

Gregory Bateson

Il pensiero di Gregory Bateson si è venuto costruendo nella forma della conversazione. Incontrarsi a dieci anni dalla sua morte non è soltanto l’omaggio dovuto a un maestro straordinario cui sono debitori 1 più diversi campi del sapere.
È soprattutto un modo per continuare quella insostituibile conversazione, attraverso la quale possiamo riformulare in modo più saggio le nostre domande e apprendere un nuovo modo di pensare, adeguato alla civiltà planetaria di cui viviamo oggi i primi passi.
[continua…]